by Andrea Milioni
E’ considerato il più’ grande disastro ferroviario di cui si abbia notizia in Italia. Meglio noto come la STRAGE DI VIAREGGIO. Era il 29 giugno del 2009, alle 23:48 un treno merci con 14 cisterne cariche di GPL entra nella stazione della cittadina toscana. Pochi istanti dopo deraglia, una cisterna si squarcia facendo uscire il gas. E’ la catastrofe. Una esplosione devasta le case nelle vicinanza. 31 persone innocenti perdono la vita morte bruciate vive mentre dormivano tranquillamente e schiacciate dalle macerie delle stesse sventrate dall’esplosione. Tra le vittime anche tre bambini. Due di questi erano figli di Marco Piagentini che nella tragedia perde la moglie e appunto due figli di 2 e 4 anni. Marco si salva miracolosamente insieme all’altro figlio più grande che all’epoca aveva 8 anni. Ma Marco riporta ustioni gravissime sul 98% del suo corpo. Così come il figlio rimane gravemente ferito. Ustioni che tutt’oggi sono visibili. Tre anni di ospedale, oltre 60 interventi. Nell’intervista qui di seguito potrete ascoltare dalla viva voce di Marco, la testimonianza di quei tragici momenti di quella sera. Leggi tutto
Ok del Senato al ddl sul divorzio breve (ecco cosa cambia con la nuova legge). Il provvedimento è stato approvato con 228 voti favorevoli, 11 contrari e 11 astenuti.Ora il testo passerà in terza lettura alla Camera.
La scuola: diritto, dovere, obbligo di tutti.
Lei è Francesca, una bella ragazza romana di 28 anni. Una ragazza cui la vita ha riservato già molte sorprese, anche piuttosto amare.
Nasser El-Ahman torturato e rapito dal papà e gli zii quando era ancora un ragazzino. Condannati a una multa di 1.350 euro. «Troppo poco»
Scarica sulla gente di destra la colpa di tre cassonetti bruciati nella notte nel quartiere di Tor Sapienza, l'Assessore alle Politiche Sociali Francesca Danese.
E' incredibile cosa può fare la paura o le minacce, anche per chi indossa una toga e che ha potere assoluto verso la vita di qualcunaltro.