by Andrea Milioni
E’ considerato il più’ grande disastro ferroviario di cui si abbia notizia in Italia. Meglio noto come la STRAGE DI VIAREGGIO. Era il 29 giugno del 2009, alle 23:48 un treno merci con 14 cisterne cariche di GPL entra nella stazione della cittadina toscana. Pochi istanti dopo deraglia, una cisterna si squarcia facendo uscire il gas. E’ la catastrofe. Una esplosione devasta le case nelle vicinanza. 31 persone innocenti perdono la vita morte bruciate vive mentre dormivano tranquillamente e schiacciate dalle macerie delle stesse sventrate dall’esplosione. Tra le vittime anche tre bambini. Due di questi erano figli di Marco Piagentini che nella tragedia perde la moglie e appunto due figli di 2 e 4 anni. Marco si salva miracolosamente insieme all’altro figlio più grande che all’epoca aveva 8 anni. Ma Marco riporta ustioni gravissime sul 98% del suo corpo. Così come il figlio rimane gravemente ferito. Ustioni che tutt’oggi sono visibili. Tre anni di ospedale, oltre 60 interventi. Nell’intervista qui di seguito potrete ascoltare dalla viva voce di Marco, la testimonianza di quei tragici momenti di quella sera. Leggi tutto
E' successo in via S.Giovanni Laterano, ritovo della Comunità Gay e definita la Gay street della Capitale. A denunciare il fatto, è stato Fabrizio Marrazzo, portavoce del gay center, che conferma l'attacco alla comunità dopo i manifesti omofobi attaccati sulla loro sede.
Quando si dice che la perversione e le malattie non hanno mai fine... E purtroppo a rimetterci dietro queste perversioni, sono spesso minori. Come nel caso che viene descritto in questo articolo.
Ci sono persone che non sono proprio destinati a fare i genitori. E tra questi, nonostante spesso sotto accusa sono i papà, ci sono invece donne che la parola mamma, non dovrebbero proprio sapere cosa sia.
Il Pontefice all'Angelus: "Un mondo in cui sono emarginate è un sterile". Boldrini: "Riconoscere genere femminile alle donne che ricoprono ruoli istituzionali". Cgil: "Ancora troppa disuguaglianza nel lavoro"
Avevamo il vago sospetto che al sindaco Marino piacesse apparire sulle prime pagine di tutti i giornali.
L'accusa viene mossa proprio contro i sindacati dei vigili urbani, che indirono una riunione riservata la notte del 29 dicembre scorso per discutere sull'assemblea annunciata per la notte di capodanno, mentre in contemporanea arrivavano numerosi certificati medici di vigili che sarebbero stati assenti nella notte dell'ultimo dell'anno.
Reggio Emilia, 7 mar. - (AdnKronos) - Arrestato un 17enne del reggiano con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti: